Il B&B La Volpera è un punto strategico, poichè da qui si può arrivare facilmente a visitare punti di interesse.
SOTTO IL MONTE PAPA GIOVANNI XXIII
Situato all’estremità settentrionale dell’isola bergamasca e delimitato dalle propaggini del Monte Canto, dista circa 18 chilometri a ovest dal capoluogo orobico e a 5′ dal B&B.
http://papagiovannisottoilmonte.org/it
I luoghi di particolare interesse sono:
Chiesa di Santa Maria
in cui il piccolo Angelo Roncalli ricevette il battesimo e qualche anno più tardi vi celebrò la sua prima messa. Risalente al XV secolo, conserva dipinti ed affreschi di buon pregio.
Chiesa di San Giovanni Battista
Risalente all’inizio del XX secolo. All’interno si possono ammirare numerosi affreschi settecenteschi originariamente collocati nella vecchia parrocchiale ed altri di Bartolomeo Nazari e Francesco Capella, nonché un’imponente statua processionale della Madonna.
Cappella di Maria Regina della pace consacrata nel 1976
Questa presenta un altare proveniente dall’Antica basilica di san Pietro in Vaticano ed un intarsio policromo raffigurante Papa Giovanni XXIII, incantevole opera dell’artista tranese Andrea Gusmai.
Abbazia rettoria di Sant’Egidio in Fontanella
edificata in località Fontanella nel corso del X secolo in stile romanico, è uno degli edifici medievali meglio conservati di tutta la provincia. All’interno si possono trovare affreschi e dipinti di ottima fattura risalenti tra il XII ed il XV secolo.
LEOLANDIA
è il parco divertimenti per bambini più amato d’Italia e il luogo ideale per il divertimento di tutta la famiglia.
Immerso in un grande parco verde, offre 40 attrazioni e giostre adatte a tutte le età. I bambini potranno incontrare dal vivo i simpatici Masha e Orso, salire a bordo del Trenino Thomas, visitare il Mondo di Peppa Pig e aiutare Geronimo Stilton in una missione davvero speciale. Inoltre, emozionanti spettacoli per bambini, tanti animali e la storica Minitalia.
VILLAGGIO DI CRESPI D’ADDA
Crespi d’Adda è un villaggio operaio fondato da Cristoforo Benigno Crespi nel 1877 e completato verso la fine degli anni trenta del XX secolo. Visitarlo oggi dà la sensazione di fare una viaggio nel tempo e di essere sospinti in un’altra dimensione temporale. Il paese infatti è rimasto pressoché intatto da allora, conservato come sotto una campana di vetro, neanche fosse appena stato progettato e costruito.
Proprio il carattere straordinario di questo luogo e l’eccezionale interazione tra uomo e ambiente hanno convinto l’UNESCO a dichiarare Crespi d’Adda Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
TRAGHETTO DI LEONARDO DA VINCI
Il traghetto che attraversa l’Adda e collega le sponde bergamasca di Villa D’adda e quella lecchese di Imbersago è stato inventato da Leonardo Da Vinci. Tale disegno, datato 1513, è presente nel Codice Windsor, conservato nella biblioteca reale dell’omonimo castello in Inghilterra.
In occasione di questo incarico, Leonardo ebbe la possibilità di vedere, studiare e ammirare le sponde del nostro fiume per progettare tra l’altro uno o più canali navigabili che congiungessero il Lago di Como a Milano, i famosi Navigli, opere che sulla scorta dei suoi studi verranno poi realizzate nei secoli successivi. Questi paesaggi di ripe scoscese, acque e vegetazioni si sono voluti identificare nello sfondo di molte sue opere, come ” La Vergine delle Rocce ” o addirittura ” La Gioconda “.Il primo modello del traghetto risale comunque a prima del cinquecento.
PARCO FAUNISTICO LE CORNELLE
Il Parco Faunistico Le Cornelle, che nel 2016 ha festeggiato il 35° anno di attività, si sviluppa su una superficie di 126.000 mq di verde a disposizione delle circa 120 specie animali tra mammiferi, volatili e rettili ospitati e di chi vuole conoscerli. Accanto a specie conosciute si possono osservare esemplari rari o in pericolo di estinzione come il Leopardo delle Nevi, la Gru della Manciuria e l’Ara Giacinto.